Anatomia e fisiopatologia del ginocchio
L’articolazione del ginocchio offre la connessione tra la tibia (osso della gamba inferiore) e femore (osso della coscia).
A livello operativo, è la più complessa articolazione del corpo umano. Si tratta di tre ossa: il femore, tibia e rotula,attraverso tre articolazioni, l’articolazione femoro-rotulea e la doppia articolazione femoro-tibiale.
La cartilagine (tessuto elastico fine) garantisce movimenti fluidi ginocchio. Protegge l’osso e fa in modo che le superfici articolari scorrano facilmente l’una contro l’altra. Il ginocchio contiene due tipi di cartilagine articolare: cartilagine fibrosa (menisco) e cartilagine ialina. La cartilagine si consuma nel tempo, ma anche in termini di utilizzo ed ha una limitata capacità di rigenerare. La sua capacità rigenerativa bassa è dovuta all’assenza di vasi sanguigni. Il tessuto cicatriziale che sostituisce quando la lesione consiste principalmente di cartilagine fibrosa di qualità inferiore rispetto alla cartilagine ialina originale.
Strato di cartilagine può continuare a consumarsi e portare gradualmente all’osteoartrite. Questo è il meccanismo più comune, anche se questa lesione può essere dovuta ad un trauma in età giovanile e da attività atletica. Tale usura può essere promossa da vari fattori artrogenetici (microtraumi ripetuti, in sovrappeso, un grande movimento degli arti inferiori in varo o valgo, lassità legamentosa cronica e vecchia, tra cui postumi traumatici di frattura che coinvolge le superfici articolari) o malattia locale (osteonecrosi del condilo femorale) o generale come reumatismi infiammatori.
L’articolazione è circondata da una membrana, la membrana sinoviale, che prevede la secrezione del liquido articolare. Questa membrana può essere il sito d’infiammazione secondaria a una disfunzione articolare (lesione del menisco, lesioni della cartilagine …) o di una malattia autonoma (tumore benigno della sinoviale come le sinoviti Villo nodulari o le ostéocondromatosi).